Alla scoperta delle Marche perdute 22 23 settembre 2018
Il Centro Regionale Marche organizza un evento all'insegna della riscoperta della propria regione dal 22 al 23 settembre
EVENTO CONCLUSO
SABATO 22 E DOMENICA 23 SETTEMBRE : “Alla scoperta delle MARCHE PERDUTE”
Una vera caccia ai tesori: affascinanti borghi “traditori” che con un referendum “ripudiarono” l’appartenenza alla provincia di Pesaro e Urbino, la città che diede i natali a Gioacchino Rossini e Renata Tebaldi, la prima e Raffaello Sanzio e il Bramante, la seconda, per confluire nella provincia di Rimini, la capitale della vita mondana per i più e il sogno proibito di generazioni di adolescenti.
Vero è che i residenti nei borghi “traditori”, si son sempre sentiti geograficamente più nel sud della Romagna che nel Nord delle Marche. Inoltre lo stereotipo del “divertimentificio” , frutto di una fantasia commercial turistica limitata a una fascia territoriale che va dal bagno asciuga ai primi 200 mt.di costa, nulla ha a che vedere con un vasto territorio che comprende città di provincia di una bellezza tutta acqua e sapone. Luoghi stracolmi di storia, cultura, tradizioni, saperi e riti.
Sono queste le terre che nel Medioevo e Rinascimento erano contese tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini e Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Le rocche e i borghi fortificati che si incontrano ad ogni angolo raccontano questo turbolento passato.
Il 22 e 23 Settembre i “ gentlemen drivers” moderni “viandanti” avranno l’opportunità di fare un tuffo nel bel mare antistante l’elegantissima cittadina di Fano e un tuffo in un entroterra il cui fascino li porterà alla scoperta in un passato…….perduto con una guida di tutto rispetto:
GIOVANNI BORA avvocato di professione, storico per attrazione e direttore del Centro Regionale Marche per…..passione.
Gallery