Amarcord profumo di mosto

clicca qui per stampare il programma


IL  C.R.  EMILIA ROMAGNA FILMS RELEASE  presenta:
AMARCORD PROFUMO DI MOSTO IN MG ( 26-28 Sett.2014)
Soggetto di VLADIMIRO VECCHI
Sceneggiatura di “Profumo di Mosto” Lella Damicelli e Marioli Beniamina
Sceneggiatura di “ Amarcord” Milly Rubini.



Con:
ANNA PASQUALE             in        LA PRINCIPESSA DOMITILLA  dal film  “ Roma ”
MARY JO MURILLO                      LA FATA TURCHINA  da “ Pinocchio ”
GIANVINCENZO CANTAFORA  LO SCEICCO BIANCO  da  “ Lo sceicco bianco “
BENIAMINA MARIOLI                   CABIRIA  da  “ Le notti di Cabiria “
PARMA FAUSTO                           SCUREZA  da  “ Amarcord  “                                             
LELLA DAMICELLI                        GELSOMINA  da  “  La strada  “
ROBERTO FAVALLI                      ZAMPANO’  da  “ La strada  “
CLEOFE AGLIETTI                        LA GRADISCA  da  “ Amarcord “
PAOLO BOGGIO                            AURELIO BIONDI IL CAPOMASTRO  da “  Amarcord “
ADRIANA VINCENZI                     LA TABACCAIA  da “ Amarcord”
MILENA RUBINI                             GINGER  da “ Ginger e Fred “
MAURO RUBINI                             FRED  da  “ Ginger e Fred “
P.PAOLO PARMA                          L’AVVOCATO  da “ Amarcord “
VITTORIO GABANINI                    IL FATTORE  da  “ Profumo di mosto”
LOREDANA CECCARELLI          L’AZDORA     da “ Profumo di mosto “
GIOVANNI BORA                           LO SCOZZESE  da  “ Highlander ” (fuori concorso)

Musiche de “ I SENZA VERGOGNA” e  “ITALIAN SWING “
Balli del maestro ANDREA GUIZZARDI e la campionessa italiana di latino americano JENNIFER

Regia di VLADIMIRO  VECCHI               FEDERICO FELLINI

La nascita di questo raduno si perde nella notte dei tempi.
Comunque, la prima data certa è la fiera di Padova del 2013 d.c.
Quando divenne manifestazione nazionale e punto di partenza
Per un raduno fuori dai canoni e schemi usuali.

Si comincia il venerdì con la pigiatura dell’uva come s’usava in tempi lontani con le ladies a ballare
nel  tino al ritmo della musica dei  SENZA VERGOGNA con un trasporto del presente
nel lontano mondo della civiltà contadina d’ inizio novecento.
L’occhio vigile del fattore Vittorio e l’autorità dell’azdora Loredana han fatto si
 che non andasse perduta  una sola goccia di quel prezioso nettare.
E nell’attesa che il profumo di mosto si trasformasse in bevanda degli Dei che da queste parti
chiamano “SANGIOVESE”, l’allegra combriccola ha pensato bene di mettere i piedi,
non più nel tino, bensì sotto la tavola.
I Senza Vergogna hanno continuato nella loro opera di trascinamento collettivo in
 un’euforia crescente  e interrotta solamente dai silenzi dovuti al passaggio di teglie colme di tagliatelle e strozzapreti .
Grande serata, da perderci la testa ancor prima della patente .

Al sabato sera cambio di scenografia  per un’incredibile e stupenda rappresentazione di personaggi ispirati  ai film di Federico Fellini nel lusso di un Grand Hotel  diventato monumento nazionale grazie
al suo fascino, stile ed eleganza nei suoi cento anni di storia.

Dalla Lombardia, al Lazio alle Marche, Toscana e l’Emilia sono giunti gli MG drivers che hanno cantato
questa terra insieme ai suoi innumerevoli figli, onorando con segni d’eternità, un progetto ambizioso
quanto affascinante. (copy right dall’avvocato)
Il passaggio dallo stile  rustico dei SENZA VERGOGNA a quello   sofisticato degli ITALIAN SWING, orchestra verosimilmente adatta all’ambiente, è scivolato via fin dai primi accordi, preludio di una musica swing di alto livello qualitativo.
Il maestro di ballo e la sua giovane partner , nelle vesti  di  Ginger e Fred junior si sono esibiti in uno show danzante da veri professionisti ,come pure i coniugi Rubini Mauro e Milly elegantissimi e impeccabili nell’imitazione di Ginger e Fred senior.
E che dire dei coniugi Paolo Boggio e Cleofe, tali e quali al focoso capomastro Aurelio, padre del giovane Titta  e alla sensualissima Gradisca nella sua  livrea rossa completa di baschetto e borsetta, come pure
di un Favalli che, nelle vesti di uno scalcinato Zampanò, ha messo in gioco tutta la sua credibilità di stimato professionista dietro a un trucco così curato che l’ha reso, per sua fortuna, irriconoscibile.
Una prosperosa tabaccaia, gioia e turbamento dei ragazzi di Amarcord, impersonata da un’altrettanto prosperosa Adriana con un Derico visibilmente contrariato dalla scelta del personaggio.
Gelsomina, per una sera uscita dal film LA STRADA appositamente per impersonare la Lella o viceversa, tanta ne era la somiglianza,  come pure Cabiria dalle notti inquiete nei panni di Beniamina.
Un vero peccato non avere potuto introdurre negli eleganti saloni la scoppiettante motocicletta con
In sella il mitico SCUREZA e allora Fausto si è dovuto accontentare di esibirsi con il solo abbigliamento.
Più facile è stato per l’avvocato di Amarcord introdurre una bicicletta dell’epoca e impegnare il sottoscritto
con una recita in grado di conquistare sonore pernacchie come da copione.
L’Anna, per una volta principessa Domitilla  di Roma piuttosto che castellana di Terra del Sole, ha fatto coppia con il regista Federico Fellini impersonato da un Vladimiro che, in uno slancio di …giovinezza..si è esibito in un fuori programma con l’…..ardita….imitazione di un noto politico romagnolo con sottofondo musicale di “Mille lire al mese”.
Giovanni Bora, marchigiano di nascita e romagnolo honoris causa,  sfoggiando un  perfetto ed elegante Kilt scozzese si è guadagnato il premio “curiosità “. Lascio a voi indovinare per cosa.
Ho lasciato i coniugi  Cantafora per ultimi perché di questo passo diventeranno sicuramente i primi.
Membri del club dal solo mese di Giugno, hanno già fatto il pieno di tutti i raduni possibili come pure di km. in MG con il loro tour estivo a Capo Nord, un saltino in Spagna e un altro in Inghilterra.
Alla faccia dello sceicco bianco e della fata turchina.
Non menzionare la bellezza dei percorsi sarebbe fare un grave torto a Fausto e Franco capaci di inventarsi tragitti ogni volta più belli e interessanti a dimostrazione di quanto abbia da offrire questa terra racchiusa tra mare e monti in un susseguo di panorami incredibilmente diversi fra loro.
Per il botto finale della domenica il regista ha preferito andare sul sicuro.
Tonino Vasi  fresh fish dispenser è una certezza e una garanzia.
Qualità e quantità sono il suo motto.
Cordialità e ospitalità quello degli amici emiliano romagnoli.
Tre giornate di sole splendido hanno premiato il coraggio di un’organizzazione insolita e impegnativa il cui successo sarebbe dipeso soprattutto dalla partecipazione attiva degli iscritti.
Una formula che ha premiato gli organizzatori con la soddisfazione di chi si rende conto di avere centrato l’obiettivo ed ha divertito tantissimo coloro i quali ci hanno creduto.

P. Paolo Parma

Cinquant'anni di attività

 50ottagonale SCRITTE in RILIEVOMG Car Club d’Italia - Registro Italiano MG è un club nazionale monomarca che riunisce gli appassionati dello storico marchio inglese, con semplicità e in un’atmosfera di cordialità e amicizia. Un collante che gli ha permesso di diffondersi su tutto il territorio nazionale. 
Attraverso i Centri Regionali il Club riesce ad essere vicino a tutti i suoi soci, garantendo loro il massimo dell’assistenza. Dispone di una biblioteca specializzata e della documentazione completa sulla produzione MG, dalla quale è possibile attingere ogni tipo di informazione legata al marchio. 
Fondato a Roma nella primavera del 1973 su mandato di MG Car Club Ltd di Abingdon (fondato a sua volta nel lontano 12 ottobre 1930, nella stessa fabbrica MG) ha iniziato da subito un’intensa attività, da quel momento mai più interrotta. Nel 1990, in seno al club, è stato costituito il Registro Italiano MG.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento).
Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.